Il progetto WgoldP Quality, colonna portante del futuro della nostra Azienda, nasce dalla nostra ferma convinzione che la qualità non sia semplicemente un traguardo da raggiungere, ma un importante stimolo per un nuovo inizio. Ogni obiettivo qualitativo raggiunto deve quindi originare la domanda “Possiamo fare meglio?”. Generare un nuovo traguardo si concretizza nel migliorare costantemente quanto offriamo e come ci proponiamo e nel cercare nuove soluzioni aventi caratteristiche perfettamente allineate al trend dei principi di innovazione industriale, tecnologica e d’attenzione alle risorse e all’ambiente che caratterizzano sempre più i nostri tempi.
La qualità richiesta, la qualità progettata, la qualità prestata e la qualità percepita, ciclicamente correlate, costituiscono i capisaldi della nostra Smart Quality.
è la qualità che il cliente s’attende a fronte di un preventivo o di un ordine. Deve sia essere resa esplicita dal richiedente, sia fatta emergere in tutte le sue implicazioni, poiché da questa prima analisi dipende quanto poi si andrà a progettare e quindi a proporre o realizzare. More
La consapevolezza che la qualità non sia un concetto generalizzabile ma debba essere definito e progettato ogni volta in funzione del cliente, ci rende fin da subito reattivi, contribuendo a delineare un quadro il più possibile completo delle esigenze a cui dare un puntuale riscontro.
focalizzata sul binomio servizio/prodotto, prevede che ogni fornitura sia sempre caratterizzata da un servizio studiato su misura per il cliente. More
Si spazia dall’aspetto puramente progettuale, come può essere proporre prodotti a basso impatto ambientale, oppure inerente ai costi, come un particolare rapporto tra impegno economico e resa del prodotto, o ancora logistico, come creare stock a nostro magazzino consegnando solo quanto serve quando serve.
è la fase in cui la qualità progettata deve essere concretamente attuata, in cui è vitale seguire con attenzione tutto l’iter produttivo e logistico. More
Ciascun attore coinvolto, anche un eventuale fornitore, deve sentirsi pienamente responsabile del raggiungimento dell’obiettivo qualitativo progettato. All’immagine qualitativa d’eccellenza di un’azienda, infatti, concorrono sia chi ha contatti diretti con cliente, la cui responsabilità è indubbia, sia chi opera essendone privo, ma agisce nel rispetto delle procedure e dei tempi definiti, consapevole che il suo operare ha un impatto importante sulla qualità prestata e quindi successivamente percepita.
è la fase finale in cui si valuta la qualità effettivamente colta dal cliente. È questo un momento fondamentale in quanto è importante essere consapevoli che un cliente soddisfatto si chiederà comunque se possa avere di meglio, fonte una sorta d’insoddisfazione latente, che deve essere anticipata con continue proposte migliorative. More
Queste devono incentivare nuove richieste, creando una sorta di sinergia della qualità, che permette di conservare nel tempo un rapporto valido e fruttifero tra azienda e cliente, preservandoci dall’autoreferenzialità, che spesso genera una caduta della qualità offerta, dando per scontato che quanto raggiunto possa automaticamente essere replicato e generare un buon livello di soddisfazione.