CONAI 2022: nuove fasce contributive e nuovi importi

CONAI 2022: nuove fasce contributive e nuovi importi

Il Consiglio di Amministrazione del CONAI nella seduta del 22 luglio 2021 ha deciso di introdurre una nuova diversificazione per allinearsi sempre di più al grado di riciclabilità del materiale e per tener conto dei costi/ricavi effettivi delle attività di raccolta, selezione e riciclo.

Da gennaio 2022 gli imballaggi in plastica saranno suddivisi in 5 fasce: A1, A2, B1, B2 e C.

La fascia A1 è destinata a tutti quegli imballi già in fascia A ad esclusione di quelli flessibili in polietilene che passano in fascia A2, causa la loro sempre più consistente nel circuito domestico dove però soffrono di un certo grado di deficit nella catena di riciclo.
La fascia B1 resta destinata al circuito domestico. Le fasce B2 e C sono destinate agli imballi in EPS, la prima specificatamente per gli imballi destinati al circuito alimentare e alle seminiere.

Per le nuove fasce sono definiti nuovi valori, come di seguito riportati:
A1134€/ton (riduzione dell’11%)
A2150€/ton (invariata)
B1192€/ton (riduzione dell’8%)
B2533€/ton (riduzione del 5%)
C644€/ton (riduzione del 2%)

Non solo la plastica beneficerà di tali riduzioni, ma anche acciaio, alluminio e vetro.
Acciaio12€/ton (riduzione 6€/ton)
Alluminio10€/ton (riduzione 5€/ton)
Vetro33€/ton (riduzione 4€/ton)

Per ulteriori chiarimenti sul Contributo Conai destinato alla plastica è possibile consultare sul sito di CONAI la sezione FAQ dedicata al tema “Contributo diversificato Plastica” all’indirizzo https://www.conai.org/domande-frequenti-faq/.

Scarica la nostra Comunicazione Contributo CONAI 2022